...COSTANTEMENTE AGGIORNATA...
Sono nato a Udine il 15/3/19.. (non ricordo bene lanno ). Nella mia ancor breve carriera di D. J., posso dire di essermi tolto un bel po di soddisfazioni. Innanzitutto ho avuto la fortuna di lavorare in una radio, cosa che non capita tutti i giorni nemmeno per un D. J. affermato; altra mia fortuna è stata quella di lavorare in discoteca, perché il contatto diretto con il popolo della notte è fondamentale. Ma andiamo con ordine
Ho iniziato a fare il "D. J." (se così si può dire) la notte dellultimo dellanno nel 1993, ad Imponzo, un paesino in prov. di Udine. Fino a quel giorno, la musica dance per me era quasi totalmente estranea, ascoltavo i Queen. Quella di fare il D. J. quella sera non è stata una scelta, ma una necessità, in quanto eravamo dotati di uno stereo, ma ne servivano 2 per poter mixare ho portato il mio e mi sono divertito ad effettuare i passaggi diminuendo il volume di uno stereo ed aumentando quello dellaltro risultato decisamente pessimo, ma ero giovane dovevo farmi le ossa Per tutto il 1994 la musica dance non mi ha sfiorato un attimo, fino al 31 dicembre, di nuovo tutto come lanno prima.Quelle due magiche notti sono state davvero epiche, per il tipo di attrezzatura che avevamo (due ottimi "cubi" dell AIWA) e per lincoscienza dovuta alla giovane età. Già ai tempi mi chiamavo Cris D. J.
Nel 1995 i primi veri contatti. Il 31 marzo sono entrato per la prima volta a Radio Studio Nord, in cui tuttoggi lavoro, in occasione dellultima puntata per quellanno del Kissenekleb (una specie di Mai dire gol, ma ancora più divertente); quella sera ho conosciuto Barbara Fioresi, che faceva già radio da un paio danni. Nel frattempo avevo iniziato a frequentare la discoteca "Al Lago", non per ballare, ma per rubacchiare qua e là la tecnica di tre D. J. che reputo ottimi: Gianluca, Moreno ed Umberto. Personalmente non ho avuto un maestro, nessuno mi ha insegnato a mixare (e si sente eheheh ) , ho imparato stando ore ed ore accanto alla consolle guardando il D. J. allopera.
Nella primavera del 1995, la prima occasione: una festa a Tolmezzo organizzata dal Comune. In consolle ero accompagnato da Sandro L. J. Fu una bella serata, con circa 400 persone che hanno ballato fino alle 2 con la nostra musica, mixata ancora con i CD Nellestate 1995, Barbara Fioresi mi propose di andarla a trovare in radio, ad imparare un po il mestiere. È lì che ho conosciuto D. J. Stex. Assieme a lui facevo il centralinista, rispondevo al telefono (la frase "ciao chi sei, sono Cris D. J." è passata alla storia ), ed è stato proprio Stex a propormi di fare un programma assieme a lui e Sandro; di lì a poco nacque il MAGIC TEAM. Allinizio non ero molto convinto, ero a scuola (che fra laltro non andava molto bene ), ed ero un po distante dalla radio. Abbiamo iniziato comunque a registrare delle trasmissioni promo, per prendere mano con computers, piatti, mixer e microfoni. Dopo mesi di prove, abbiamo avuto il consenso da parte del Boss Gigi De Simoni ad andare in onda.
Era il 3 febbraio 1996, ed alle ore 19:00 a Radio Studio Nord è andata in onda una nuova trasmissione: Radio Ga Ga.
Il nome è stato scelto allunanimità dopo aver scartato "Mamma, ho perso la radio", e "Studio nord 40690". Le prime tre puntate durarono 50 minuti ciascuna, dopo di che Gigi ci propose una cosa per noi ancora allucinante due ore in diretta il sabato pomeriggio, dalle 15 alle 16 e dalle 17 alle 18. Ricordo ancora con emozione la prima puntata in diretta, eravamo tesissimi, visto che fino ad allora le nostre puntate erano registrate. La prima diretta comunque andò abbastanza bene, e continuammo così fino allestate 96; Radio Ga Ga era in continua evoluzione, allinterno della trasmissione si alternavano diverse rubriche, da classifiche a musica mixata. Nellestate 96 Radio Ga Ga si trasformò in un appuntamento giornaliero di venti minuti dal lunedì al venerdì (la pillola), e di unora il sabato dalle 14 alle 15 (la supposta). Iniziammo a farci un nome, a venire ascoltati da migliaia di persone, ed iniziammo anche ad avere contatti con il popolo della notte, attraverso le feste studentesche organizzate nella mitica palestra delle medie, e nelle feste paesane destate, assieme a D. J. Camol G. e Marco Angileri (che ci fecero suonare anche al Borgo al Sole, a Sappada), nell Happy Tour di Radio Studio Nord. Radio Ga Ga venne programmata fino al 6 ottobre 1997, e contò circa 400 puntate.
Nellestate 1997, la direzione della discoteca "Picchio Rosso" di Priola di Sutrio ci ingaggiò e ci propose di lavorare per loro, assieme al dj resident, Gianfranco Cortese. La collaborazione con il Picchio Rosso iniziò venerdì 15 agosto 1997, e fu fondamentale per la nostra esperienza. Suonare in radio o nelle feste paesane è molto diverso dal lavorare in discoteca: le feste paesane sono piuttosto facili, e si suona musica di tutti i generi, in disco il pubblico è molto più esigente, e si deve cambiare sempre, altrimenti si rischia di stufare e invecchiare. Nellinverno 97-98 la mia mente, già dapprima interessata alla musica un po più pesante, venne completamente convertita alla progressione musicale da colui che poi è diventato il mio direttore artistico, Thomas Dario.
Non è stato facile far comprendere questa musica in un posto come la Carnia, dove la musica di tendenza era riservata a tanti ma non a tutti, al Picchio ad esempio le prime volte si suonavano dieci minuti di progressive, poi siamo arrivati anche ad unora. Ogni tanto mi recavo al Mirò, a Lignano Sabbiadoro, dove nella progressive arena suonavano i migliori artisti progressive, da Ricky Le Roy a Mario +, Marco Bellini, Stefano Noferini, Max Contrucci e naturalmente Marzio Dance, che ho avuto la fortuna di conoscere e di instaurare una sincera amicizia. Ma di Marzio si leggerà più avanti.
Nel frattempo io e Stex eravamo ospiti fissi nell Happy Tour di Radio Studio Nord assieme a Camol e Angileri nellestate 98. Abbiamo girato praticamente tutta la Carnia portando nelle piazze e nei tendoni la migliore musica del momento e non solo. Il mio ruolo in queste serate era quello di animatore, fin quando la pista era bella calda. Allora si entrava in progressione musicale
La collaborazione con il Picchio si concluse dopo circa un anno, nel settembre 1998, e a fine ottobre iniziai a suonare la domenica pomeriggio "alla Pineta", una birreria a Paularo, assieme sempre a Gianfranco Cortese.
Nellottobre 1998 in radio si stava muovendo qualcosa stava nascendo un appuntamento giornaliero dedicato ai giovani, che coprisse le due ore centrali del pomeriggio, dalle 14 alle 16. Stava nascendo Ia Ba Da Ba Doo. La conduzione era affidata ad una voce sintetica, generata da un computer, Albertone. Allinterno di Ia Ba Da Ba Doo, cera uno spazio dedicato alla musica di tendenza, selezionata e mixata da me: sotto la direzione artistica di Aldo Giorgi, lunedì 16 novembre andò in onda la prima puntata di Progressive Generation. Portare in radio la musica di tendenza con un appuntamento giornaliero è stata una scelta piuttosto ardita, visto che la fascia di età che ascolta Studio Nord è molto ampia, non è una radio espressamente giovane. Ma sentivo che era il momento giusto, la progressive stava evolvendo e stava ampliando il suo numero di appassionati.
Il 24 ottobre 1998 per la prima volta misi piede al T.N.T., riprendendo i contatti con Max Ferri (il direttore artistico), e Marzio Dance.
In quella magica notte Max Ferri mi propose di suonare unora una domenica pomeriggio in Kamasutra, la sala progressive; inutile spiegare la grandiosità di quellattimo, mi sarei trovato a suonare nel luogo di culto della progressive nel nord Italia e non solo. La mia prima apparizione sulla consolle del Kamasutra fu datata 6 dicembre 1998, suonai dopo Ricky le Roy, Mario + e D.J. Mathis, dalle 20 alle 21, ed alla voce cera Marzio Dance. Con un folto numero di sostenitori che mi diedero molta carica, quellora fu talmente magica da volare in un attimo. Marzio fu semplicemente eccezionale, caricò non solo chi era a ballare, ma anche me, che nei primi dieci minuti mixavo con le mani tremanti. Dopo lo "shock" iniziale, fu tutto facile Ricorderò per sempre quella domenica, la prima volta non si scorda mai
Nei giorni a seguire il 6 dicembre, Max Ferri mi propose di suonare di nuovo, lultima notte dellanno. Suonai alle 10 del mattino, dopo Marzio, Max Contrucci e Principe Maurice. Fui il primo dei giovani a suonare, ed in un orario altamente delicato, visto che erano le 10 del mattino di un afterhour di trenta ore. Questa volta non avevo un vocalist, fui annunciato dal Principe, che poi andò a nanna, così come Marzio e Max, ed andò piuttosto bene.
Il 5 e il 23 gennaio 1999 suonai al Kursaal di Sauris proponendo la musica del Kamasutra visto che cera un pubblico di intenditori e di affezionati al T.N.T..
Intanto proseguiva il mio lavoro in radio, con puntate di Progressive Generation che spaziavano dai pezzi più melodici a quelli più devastanti, passando anche attraverso qualche mito della musica di tendenza, come Acid Phase (Attack Green) e Bubbles.
Progressive generation si concluse con l'arrivo dell'estate 1999, per dare al palinsesto di Radio Studio Nord un'impronta più leggera in vista della calda stagione. Iniziai la conduzione della classifica commerciale, Dance Planet, cosa che non mi piacque subito, in quanto annunciavo musica che non era assolutamente quella che preferivo... quindi la mia torbida mente, in collaborazione con Thomas ed Aldo ho elaborato, preparato, montato e condotto una nuova classifica, solo ed esclusivamente di musica techno-progressive: Serie Killer.
Durava pochissimo, solo venti minuti, ed era composta da dieci pezzi. Dato che la musica era altamente selettiva, facevo ascoltare solo la ripartenza, cioè il momento più bello della canzone.
Il 22 maggio 1999 iniziò per me un periodo breve ma magico; ci fu l'apertura estiva del Mirò a Lignano Sabbiadoro, e la direzione del T.N.T., che lo prese in gestione anche per quell'anno mi propose di lavorarci. Mi occupavo della fase di preascolto, quella cioè che va dalle 23:00 alle 01:00, mentre il locale comincia a riempirsi, suonando dischi a bassi BPM, fino alla sigla ufficiale. L'esperienza andò decisamente bene, grazie anche all'aiuto di Marzio, Mathis e Stefano Bati.
Come tutte le estati, anche quella del 1999 fu segnata indelebilmente dal tour estivo con Camol G. e Marco Angileri, assieme a D.J. Stex e Gianfranco Cortese, nell'Happy Tour '99 Di Radio Studio Nord. Girammo moltissime piazze e fortunatamente riscontrammo un ottimo successo che ci affermò come un appuntamento fisso con garanzia di divertimento.
La mia collaborazione con l'Happy Tour, il Mirò e Serie Killer durò fino all'agosto 1999, poi, lo Stato, come fa quasi con tutti, chiamò...
Il 19 agosto 1999 partii militare come carabiniere a Torino, dove trascorsi tre mesi piuttosto duri alla scuola allievi. Al mio ritorno prestai servizio vicino a Tarvisio, al valico con la Slovenia, e ripresi piano piano il mio lavoro, anche se il tempo a disposizione era limitato.
Ricominciai in novembre a lavorare al T.N.T. sempre in fase di preascolto, e ripresi il lavoro in radio conducendo la classifica commerciale Dance Planet.
A metà giugno iniziai il programma che conduco tuttora con Hitck D.J., Communication.
Communication è un contenitore di due ore in cui programmiamo quasi esclusivamente musica nuova, non necessariamente dance, facendo ascoltare un po' tutti i generi musicali. Spaziamo dalla musica leggera italiana, straniera, dalla dance commerciale alla house e techno. Dato che il contatto con il pubblico è fondamentale durante le serate, ma anche in radio, abbiamo istituito una linea di SMS con la quale gli ascoltatori possono essere protagonisti del programma, dove sempre più spesso intervengono in diretta.
Ormai Communication è una trasmissione affermata, con una media di oltre 150 SMS ogni martedì e venerdì sera.
Nonostante il servizio militare, nell'estate 2000 riuscii ugualmente a partecipare all'Happy Tour Movimento 2000 di Radio Studio Nord, che toccò 15 piazze, spesso in collegamento radio in linea ISDN. Il 18 agosto 2000 finalmente terminai il servizio militare.
A fine estate un'altra svolta: la direzione della Discoteca "Al Lago" mi chiese di lavorare da loro il sabato notte. Ci accordammo per un sabato sì e uno no, e anche quelle furono da subito serate tecnologicamente avanzate... portai al Lago la mia voglia di fare e il mio entusiasmo, cercando di far conoscere ancora di più il mondo techno-progressive.
Da gennaio 2001 la mia presenza al Lago è diventata fissa, e assieme a Michy, Gianfranco e Hitck abbiamo suonato fino alla mitica chiusura il 30 giugno 2001.
Estate 2001: parte l'Happy Tour movimento 2K1 che ha toccato ben 19 tappe nelle piazze di tutto l'alto Friuli. Assieme a DJ Camol G, Marco Angileri, Michy DJ, DJ Stex e Mizio, abbiamo ripercorso piazze ormai classiche per l'Happy Tour, ma anche nuove esperienze assolutamente mitiche come le tre sere ad Arta Terme in occasione dei mondiali di corsa in montagna.
Sabato 1 settembre 2001... Riapertura discoteca Al Lago... Ricomincia un'altra nuova avventura con in sala A Michy Gianfranco ed io (commerciale e techno), in sala B liscio fino alle 2 e poi Gianfranco (anni '80-'90), in sala C Hitch (house).
Stagione densissima di appuntamenti e superospiti: DJ Angelo, Giuseppe, Molella, Prezioso, Magic Box, Erika, Marzio Dance (2), Paoletta, Roberto Ferrari, Datura, Albertino, Gabry Ponte. Il top del top del panorama dance italiano. Vuoi vedere le foto?
La stagione 2001/2002 è stata un po' delicata per me, il profondo dolore causato dalla perdita del papà si è tramutato in energia e dedizione totale al lavoro. Ringrazio qui tutte le persone che mi sono state vicine, in particolare la fata con cui condivido tutto questo, Antonella. Voi tutti che mi avete scritto, confortato e seguito, e chi assieme a me ci mette l'anima in questo lavoro, nonostante tutti i bastoni tra le ruote che troppo spesso la vita prova a metterci.
Sabato 29 giugno 2002 si è chiusa una micidiale stagione alla discoteca al lago, e subito si riparte alla grande con l'Happy Tour 2002.
17 serate indimenticabili nelle piazze dell'alto friuli, con megafesta conclusiva in piazza XX settembre a Tolmezzo in occasione dei 20 anni di Radio Studio Nord. Assolutamente irripetibile.
Sabato 7 settembre riapertura stagionale alla discoteca Al Lago. In questa stagione la politica della direzione è mirata al ringraziare il popolo del sabato notte per la puntuale presenza degli "irriducibili" prima riducendo il biglietto a soli 3 euro, e poi dal gennaio 2003 azzerandolo, in un periodo in cui tutti alzano i prezzi.
Il risultato è evidente, le piste e i DJ's distribuiscono watt, musica, animazione e divertimento per tutti i gusti musicali: in sala A commerciale, house e revival con Michy DJ, Gian DJ (che ci ha salutati in novembre) e DJ Stefano Manni; in sala B liscio fino all'1:30 e poi techno con il sottoscritto fino alle 4 e oltre.
Nell'ottobre 2002 comincia un'altra collaborazione: incuriositi ed attratti dalla possibilità di creare e condurre una trasmissione radiofonica al di fuori degli studi di Radio Studio Nord, la trasmissione del venerdì di Communication si è spostata alla "Miniera" di Invillino, assieme a DJ Stex (compagno di mille avventure...) e Oscar Ferrari.
Febbraio... Parte TECHNODROME!!!
Finalmente in radio il programma che ho sognato per 2 anni, 1 ora a settimana dedicata interamente alla musica techno, con interventi telefonici dei DJ più affermati come Marzio Dance, Luca Antolini, Ricky Le Roy, Principe Maurice. Un'ora... Per tanti troppa, per tantissimi troppo poca, in cui si ascolta solo ed esclusivamente novità ogni giovedì, e un disco che ha fatto la storia della musica techno nel passato.
Giugno: riparte l'happy tour. Riprende l'appuntamento estivo con la discoteca mobile di radio studio nord, 20 tappe micidiali con partecipazione assidua e attiva del popolo della notte e degli ascoltatori di communication. Ringrazio tutti, anche a nome degli altri DJ, per questa estate indimenticabile.
Luglio: per il periodo estivo termina Technodrome e la conduzione della pillola di Dance Planet fino a nuovo ordine. Communication si trasforma in "speciale happy tour" e va in onda solo il martedì visti gli impegni nelle serate di venerdì nelle piazze. Il 26 luglio chiude la stagione anche la discoteca "Al Lago" in un crescendo inarrestabile.
Si concludono 3 anni di collaborazione fantastica. Il Lago è stata la prima discoteca in cui ho messo piede, il sogno per anni, la realtà per tre stagioni uniche dal lato professionale ed umano. Ho conosciuto l'Amore Grande, amici veri, collaboratori sinceri, l'affetto della gente testimoniato dalle tantissime mail e dimostrazioni in discoteca ed ovunque mi muovevo. Mi rimarrete nel cuore perchè con voi ho potuto spiegare le mie ali ed iniziare a volare davvero. Con tutto il cuore... GRAZIE!
Un grazie particolare alla direzione, a chi ha creduto in me e mi ha voluto: in particolare a Marisa, Virginia (Virgiiiiiniiiiaaaa!!!), zia Lia, Severino, il principe Michy (ti auguro tutto ciò che meriti, sei il più grande!), Sandra, ed infine Antonella, luce fulgida onnipresente davanti ai miei occhi, divina creatura dolcissima che ha e ha sempre avuto la capacità di capirmi, ascoltarmi, insegnarmi.
E un abbraccio a Stex... Forse è destino che ci rincorriamo sempre... Buon lavoro... Sii sempre quello che sei... Cresci e fai crescere il fratellino Mouse...
30 agosto 2003; ho scelto una vita in progressione... ed è arrivata la grande occasione: resident al TNT Kama§utra assieme alla leggenda, l'Imperatore Marzio Dance! Una speranza, un sogno, e ora un impegno, una responsabilità, una magia... E' iniziato un nuovo, grande viaggio, una stagione micidiale, densa di ospiti internazionali ed artisti italiani di prim'ordine...
La possibilità di lavorare in un locale rinomato, conosciuto in tutta Italia, tempio della musica techno. Lavorare weekend dopo weekend accanto ai DJ che prima vedevo solo in foto o di cui leggevo i nomi sui dischi che compravo... la chiusura di un cerchio... Ringrazio la direzione che mi ha voluto e riconfermato, Marzio Dance per la presenza unica, i tantissimi consigli e l'affetto con cui mi ha seguito ed aiutato, la Kadabra Digital Wizard, Lady Brian, Igor S. e tutti gli altri... Amici unici!!! E il popolo della notte... intenditori di musica aperti e pronti a nuove sonorità, e che mi hanno fatto subito sentire a casa. Grazie!!!
Ho imparato ad ascoltare davvero la musica, in tutte le sue sfumature, ho ammirato la tecnica di tantissimi DJ, seguito affascinato le evoluzioni di tantissimi vocalist.. Grazie TNT Kama§utra per le infinite emozioni che mi hai regalato!!!
Estate 2004: riparte l'happy tour, appuntamento fisso di RSN nelle piazze dell'alto Friuli, più di 20 date itineranti, insieme da quest'anno ad Oscar Ferrari, acquisto azzeccatissimo e figura importante per carisma ed esperienza.
28 agosto 2004.... RIAPERTURA TNTKAMASUTRA!!! Seguiteci!!!